In situazioni geologiche non complesse, un modello geologico affidabile può essere prodotto da alcuni sondaggi distribuiti arealmente. Per una crescente complessità geologica, è necessaria una maggiore densità di sondaggi per caratterizzare correttamente il sito, con conseguente aumento sia economico che degli impatti ambientali (piste, taglio della vegetazione etcc). I metodi geofisici sono quindi diventati interessanti nell’ambito della caratterizzazione del sito perché possono colmare le lacune tra vari sondaggi ad un costo molto inferiore rispetto ad un programma di perforazione intensivo. Inoltre, le indagini geofisiche possono essere condotte prima di un programma di perforazione, con l’obiettivo di ottimizzare le posizioni per i fori di perforazione stessi.