L’acquisizione di un’indagine 3D completa, su una vasta area di indagine, è difficile e, dal punto di vista economico, molto costosa. Nelle indagini 3D ad alta risoluzione, il numero di elettrodi aumenta rapidamente e il numero totale di combinazioni elettrodiche diventa molto grande. Proponiamo pertanto un’innovativa procedura di acquisizione 3D basata sulla tecnica roll-along. Si avvale di linee parallele 2D con ulteriori misurazioni trasversali. Tuttavia, al fine di aumentare il numero di direzioni di misura dei dati, proponiamo di utilizzare anche linee trasversali ubicate in diverse direzioni. Tali misurazioni si basano sulle configurazioni dipolo-dipolo comunemente utilizzate nelle indagini sui fori cross-hole.
Abbiamo utilizzato spesso e con ottimi risultati questo metodo di indagine della geometria del sottosuolo in ambiente carsico dove erano state previste installazioni di turbine eoliche. Per prima cosa testiamo la nostra metodologia con un benchmark numerico utilizzando un modello sintetico, poi lo convalidiamo attraverso un’applicazione adatta per la geometria 3D delle caratteristiche carsiche e per la parte superiore del basamento inalterato in formazioni calcaree. Analizziamo l’importanza della misurazione trasversale e analizziamo la loro capacità di descrizione accurate del sottosuolo. Il confronto con indagini 2D parallele standard ha evidenziato chiaramente il valore aggiunto delle misurazioni trasversali nell’individuazione di tali strutture. Il metodo, nel complesso, fornisce elementi della geometria del sottosuolo per il posizionamento della futura fondazione della turbina eolica. Il metodo sviluppato fornisce uno strumento utile nella progettazione di indagini 3D ERT al fine di ottimizzare la grande quantità di informazioni raccolte in un tempo accettabile.