Il metodo CH è un metodo per la determinazione delle proprietà dei materiali del suolo e della roccia. Una sorgente in grado di generare onde di taglio e di compressione viene calata in uno dei pozzi di sondaggio e una coppia di ricevitori (geofoni a tre componenti), accoppiati fra loro, sono abbassati alla stessa profondità in uno o due fori di sondaggio aggiuntivi impostati a intervalli uniformemente distanziati (tipicamente 3-6 metri dal foro di sorgente) e lungo una linea retta.
I ricevitori sono posizionati su di un lato del foro per permettere di rilevare il passaggio di onde di taglio e di compressione. Anche lo smorzamento del materiale può essere stimato dai risultati delle prove CH.