La registrazione geofisica dei pozzi può fornire dati accurati sulle proprietà fisiche delle unità geologiche e delle acque sotterranee all’interno dei fori di sondaggio e/o pozzi.
La registrazione in foro è un approccio, con notevole risparmio di tempo e denaro, per ottenere informazioni dettagliate che altrimenti sarebbero ottenibili solo eseguendo e analizzando numerosi sondaggi. I dati di rilevamento geofisico in foro sono tipicamente utilizzati per caratterizzare la geologia, i modelli di fratturazione, il flusso dei fluidi e le proprietà strutturali e geologiche delle formazioni indagate.
Tecniche comuni di indagine in foro di sondaggio come telecamera, resistività, gamma naturale, induzione elettromagnetica, caliper, potenziale spontaneo, deviazione del foro di sondaggio, e la temperatura possono essere interpretati rapidamente, facilmente e a basso costo.
Queste applicazioni sono comunemente utilizzate per massimizzare le informazioni ottenute dai sondaggi geotecnici. Mentre sono inoltre disponibili una varietà di altri strumenti come il flussimetro termico, la telecamera ottica e acustica, la down hole e il radar (GPR), che sono solitamente riservati per analisi più dettagliate del sottosuolo.