Il metodo di prospezione geoelettrica V.E.S. (Vertical Electric Survey) consiste nell’investigare la variazione di resistività, di una specifica area, con la profondità. Appartiene alle più antiche indagini geognostiche indirette, non invasive, che permettono di analizzare profili di terreno a grande profondità, con costi contenuti e senza disturbare le infrastrutture. La tecnica V.E.S. comprende una serie di determinazioni della resistività eseguite aumentando la distanza tra elettrodi di corrente (A-B) e elettrodi potenziali (M-N). Una corrente continua viene immessa nel terreno, attraverso due elettrodi esterni A e B, fornita da batterie a secco o da un generatore; attraverso elettrodi centrali M e N si genera una differenza di potenziale nel terreno mentre si misura la corrente che fluisce tra A e B. Le misure di differenza potenziale (pd) e l’intensità di corrente (I) sono misurate con strumenti di precisione, dotati di potenziali spontanei.